1. Premessa
L’impianto fotovoltaico in oggetto ha una potenza nominale di 9,68 kWp ed è stato installato su una copertura a falda con tegole. La realizzazione ha seguito tutte le normative vigenti in materia di sicurezza, connessione alla rete e incentivazione.
2. Specifiche Tecniche
• Potenza totale: 9,68 kWp
• Numero di moduli: 22 pannelli da 440 Wp ciascuno
• Tipologia di moduli: Monocristallini ad alta efficienza
• Inverter: Unità di conversione ad alta efficienza con monitoraggio remoto
• Struttura di supporto: Sistemi di ancoraggio idonei per tetto con tegole
• Sicurezza elettrica: Protezioni lato corrente continua (DC) e corrente alternata (AC)
3. Fasi di Installazione
3.1. Sopralluogo e Progettazione
• Verifica dell’orientamento e dell’inclinazione del tetto per massimizzare la produzione energetica.
• Controllo della solidità della copertura per supportare il peso dei pannelli e della struttura.
• Predisposizione del layout ottimale per minimizzare ombreggiamenti.
3.2. Preparazione della Struttura di Fissaggio
• Rimozione parziale delle tegole nelle aree di fissaggio.
• Installazione di staffe di ancoraggio in alluminio o acciaio inox fissate direttamente alla struttura portante del tetto.
• Riposizionamento delle tegole per garantire l’impermeabilità della copertura.
3.3. Montaggio dei Moduli Fotovoltaici
• Fissaggio dei pannelli fotovoltaici alla struttura tramite morsetti e profili in alluminio.
• Collegamento elettrico dei moduli in serie/parallelo per garantire il corretto funzionamento dell’impianto.
3.4. Installazione dell’Inverter e dei Quadri Elettrici
• Posizionamento dell’inverter in un’area protetta e ben ventilata.
• Collegamento dell’inverter alla rete elettrica dell’abitazione tramite il quadro di protezione AC.
• Installazione di sistemi di sicurezza: interruttori magnetotermici, scaricatori di sovratensione e sezionatori.
3.5. Connessione alla Rete e Collaudo
• Esecuzione dei test di funzionamento con verifica della produzione energetica.
• Connessione alla rete elettrica con configurazione degli ottimizzatori (se presenti).
• Attivazione del monitoraggio remoto per il controllo della produzione e delle prestazioni.
4. Produzione e Benefici Attesi
• Stima produzione annua: Circa 12.000 kWh/anno, a seconda delle condizioni climatiche e dell’irraggiamento solare.
• Risparmio in bolletta: Significativa riduzione dei costi energetici grazie all’autoconsumo.
• Ritorno dell’investimento: Previsto in 5-7 anni, grazie ai risparmi e ad eventuali incentivi fiscali.
• Riduzione delle emissioni di CO₂: Circa 6.000 kg/anno di CO₂ evitata.
5. Conclusione
L’installazione dell’impianto fotovoltaico da 9,68 kWp è stata completata con successo, garantendo affidabilità, sicurezza e massima efficienza. Il sistema è ora operativo e permette una produzione di energia pulita con benefici economici e ambientali nel lungo periodo.